Quantcast
Channel: BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Storie dal buio dell’Inquisizione A Palermo “La Notte delle streghe”

$
0
0

Segni che raccontano di un’epoca buia, di fede, di vita e di morte. E che dopo 500 anni lasciano attoniti chi li osserva. Torna a grande richiesta, per tutti i martedì di luglio, “La Notte delle streghe”, l’appuntamento organizzato dall’associazione Amici dei Musei Siciliani alle Carceri dell’Inquisizione presso il complesso monumentale Chiaramonte-Steri di Palermo.

Nel buio della sera, alle 21,30, “le streghe” accompagneranno gli spettatori in una visita guidata teatralizzata attraverso le celle realizzate nel 1603 dall’ingegnere regio Diego Sanchez, dove ascolteranno le drammatiche storie dei prigionieri della Santa Inquisizione che, ingiustamente accusati, testimonieranno la tragedia delle loro vite attraverso i disegni, i graffiti e le preghiere rimaste incise sulle pareti.

Anche nel giorno di Santa Rosalia, le streghe dello Steri sono pronte a svelare i misteri di un luogo antico ed affascinante (ingresso 5 euro, prenotazioni allo 091.23893788).
“Abbiamo iniziato quasi per caso lo scorso anno – racconta Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente di Amici dei Musei Siciliani – e con quattro appuntamenti abbiamo avuto un’affluenza di duemila persone. La Notte delle Streghe è un’occasione per i turisti ma anche per i palermitani che potranno scoprire nuove storie ed emozioni. Le storie raccontate sono quelle vere, tratte dai documenti”.

Per chi volesse festeggiare S.Rosalia trascorrendo una giornata all’insegna dell’arte e della cultura, un altro appuntamento da non perdere: il Museo Diocesano della città organizza un evento per grandi e piccini alla scoperta delle collezioni museali, della storia e delle opere raffiguranti la Santuzza e le altre Sante Vergini patrone.

Alle 11.30 un percorso guidato per adulti attraverso le sale fruibili del museo con particolare attenzione alle numerose pitture presenti nella Sala Verde del piano nobile del Palazzo Arcivescovile che raffigurano la Patrona di Palermo. Contemporaneamente, un percorso didattico con attività ludiche per bambini da 6 a 13 anni.

Per l’occasione della festa la direzione del museo ha stabilito di offrire gratuitamente i servizi e di consentire l’accesso al Mudipa con il solo biglietto scontato per tutti, del prezzo di 3 euro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>