“Brancaccio e’ la capitale delle scuole d’Italia”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi, rivolgendosi agli alunni e ai docenti, intervenendo all’inaugurazione dell’anno scolastico nell’istituto “Don Pino Puglisi” a Palermo, nel quartiere Brancaccio. Oggi e’ anche l’anniversario dell’omicidio del beato Pino Puglisi, parroco di Brancaccio ucciso il 15 settembre 1993.
Traffico in tilt ed ingente dispiegamento di misure di sicurezza nel capoluogo siciliano.
Il premier, ‘accolto’ da un migliaio di contestatori sta studenti, docenti, operai edili disoccupati ed ex lavoratori della formazione professionale, ha glissato le domande politiche: “Credo che siamo in un luogo istituzionale, le domande al segretario del Pd le facciamo da un’altra parte”. Così ha risposto ai cronisti che gli hanno chiesto un commento alla decisione del segretario regionale del Pd Fausto Raciti di togliere l’appoggio al governo di Rosario Crocetta.
GUARDA LE IMMAGINI DI RENZI ALLA SCUOLA PUGLISI DI BRANCACCIO
Ad attendere Renzi alla scuola Puglisi anche il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il prefetto della città, Francesca Cannizzo.
Il premier si è poi concentrato sul modello ‘virtuoso’ di Sud: “Il Sud per me non e’ soltanto un elenco di problemi. Quando sono stato a Napoli ho visitato una societa’ all’avanguardia nel settore dell’innovazione degli elicotteri. Quando sono andato, due giorni fa, a Bari ho inaugurato un’azienda che ha trecento persone che lavorano nel settore aerospaziale e, oggi, vado in quella che e’ stata premiata come la migliore start-up d’Italia. Perche’ a Palermo, a Bari, a Napoli si possono fare straordinarie realta’ d’impresa e questo e’ il nostro obiettivo: riuscire a valorizzarle e a dire grazie a quei ragazzi e ragazze che ci provano“.
Sud ma soprattutto Palermo. Il sindaco Orlando ha colto l’occasione della visita del premier per sollecitare un intervento del Governo affinchè si eviti la chiusura del call center “Accenture”, con il conseguente licenziamento di 262 lavoratori. Il Presidente del Consiglio ha assicurato il suo massimo impegno.
Dopo la scuola Puglisi il premier ha infatti visitato la sede della società Mosaicoon, a Mondello. L’azienda si occupa di video per campagne video pubblicitarie online che raggiungono Pc e smartphone.