Torna al Giardino Inglese di Palermo il 7 dicembre alle 18 la pista sul ghiaccio “Palermo on Ice”. Un percorso all’interno dello spazio verde cittadino, per scivolare con le lame ai piedi tra alberi e cespugli.
Non una semplice pista sul ghiaccio, ma anche un percorso, lame ai piedi, tra gli alberi e i cespugli del più importante spazio verde del centro della città. Torna per il secondo anno consecutivo, forte dei 40 mila pattinatori della scorsa edizione, “Palermo on ice”, la pista su ghiaccio che apre i battenti sabato 7 dicembre alle 18, all’interno dello spiazzale del Giardino inglese, in via Libertà.
Un bis che si porta dietro una pesante eredità di popolarità. Per questo gli organizzatori della Trinakria develompent hanno deciso di sommare ai già noti 600 metri quadri di pista, ulteriori 100 metri quadri di percorso sul ghiaccio lungo le vie del Giardino inglese. Una novità straordinaria, che permetterà ai visitatori di sentirsi a Palermo come al Central park di New York.
A dare il via alla manifestazione sarà la Sand art di Stefania Bruno, il racconto di una fiaba attraverso movimenti delle mani sulla sabbia e il circo sotto le stelle della Compagnia Scarpa & Molletta. La pista sarà caratterizzata da una caffetteria, riscaldata da Centro Camini di viale regione Siciliana, dove saranno serviti biscotti e cupcake della Dudù bon bon, decorati con frosting all’americana. Un punto di ritrovo per famiglie, che potranno qui rilassarsi e svagarsi grazie ai numerosi servizi offerti. Sempre qui, si potranno organizzare feste di compleanno grazie alla collaborazione tra Dudù Bon Bon e Di Martino 3.
L’intera area di Palermo on ice, realizzata con particolare attenzione all’uso di strutture e materiali ecosostenibili, vanta l’importante contributo di Innova House Refresh, spazio espositivo di via Sciuti 60, che ha reso unici e confortevoli gli spazi a supporto della pista.
“Dopo il successo dello scorso anno – dice Guglielmo Correnti, organizzatore dell’evento – torniamo offrendo un nuovo servizio di divertimento alla città, anche grazie alla disponibilità del Comune. Quella di Palermo è senza dubbio la più grande pista del Sud Italia”.