Quantcast
Channel: BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

A Capaci la “Festa della legalità”

$
0
0

Si svolgerà dalle 9.30 alle 14 di mercoledì 15 ottobre a Capaci la “Festa della Legalità”, terza edizione di un’iniziativa, pensata e voluta dalla Sovrintendente della Polizia di Stato, Rita Tomasello, con il supporto di alcuni suoi colleghi, al fine di trasmettere alle nuove generazione una coscienza civile fondata sulla democrazia e sulla solidarietà.

Il rispetto per l’ambiente e il territorio è, infatti, il leit motiv di questa manifestazione, promossa in collaborazione con la direzione didattica “De Gasperi” di Capaci, l’elementare Sperone” e l’Istituto Comprensivo “Leonarsi Sciascia di Palermo, con il patrocinio del Comune di Capaci, della Regione Siciliana, del Corpo Forestale e della Polizia di Stato.

Una mattinata veramente ricca, quella che verrà proposta in piazza Matrice, che si aprirà alle 9.45 con un momento di raccoglimento per ricordare i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma anche gli uomini e le donne che hanno sacrificato la loro vita per l’impegno nella lotta contro la mafia. Alle 10 avrà inizio il dibattito, al quale prenderanno parte: il Sostituto Procuratore della Repubblica, Antonio Di Matteo; la professoressa Maria Falcone; il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta; i più alti rappresentanti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale. Subito dopo sarà consegnato al primo cittadino il documento di sintesi di alcuni punti pensati per migliorare l’ambiente e il territorio, alla cui realizzazione dovrà pensare l’amministrazione comunale di Capaci.

Atteso anche un altro dei momenti di questo programma: quello che, intorno alle 11, nella “Sala Macine” di Palazzo Conti Pilo di Gasperi, consentirà a una rappresentanza di studenti delle scuole secondarie di secondo grado di incontrare il dott. Di Matteo per porgli una serie di domande, frutto di interessamento per il suo impegno professionale.

«Questo progetto nasce dalla convinzione che i colori brillanti della legalità si oscurano quando s’incontrano con quelli scuri dell’illegalità – afferma la sovrintendente Tomasello -. Il non facile cammino del percorso di educazione alla legalità si realizza in una prospettiva di crescita continua, consapevoli che una società civile fondata sulla legalità nel quotidiano si può concretizzare in un futuro migliore, però non senza il fondamentale contributo degli insegnanti e degli studenti di ogni ordine e grado. L’obiettivo principale di questo progetto è diffondere, dai banchi di scuola alla piazza, una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico, da contrapporre efficacemente alla cultura del privilegio e del ricatto».

Una volta terminata la parte della Festa dedicata al ricordo e al confronto, si apriranno i gazebo che ospiteranno una serie di associazioni del territorio e non solo: Mosaicando, Agesci Capaci, Telefono azzurro, Codici, Addio Pizzo, Carabinieri in pensione, Lega Navale, Casette Bianche, studenti della Facoltà di Architettura di Palermo. Spazi in cui gli alunni potranno partecipare a diverse attività ludiche, manipolative e ricreative. In programma anche un mercatino del baratto, l’esibizione della Banda musicale del Corpo Forestale e la presentazione di attività del Nucleo Cinofili e Artificieri della Questura di Palermo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>