Quantcast
Channel: BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Venti volti, venti storie di “Isola” Mostra ai Cantieri Culturali della Zisa

$
0
0

Venti giovani fotografi che raccontano la Sicilia attraverso paesaggi “d’autore”, in un percorso itinerante che si estende nel tempo e nei luoghi: dai grandi centri abitati sino alle isole minori.

E’  ”Isola”, mostra fotografica corale di autori interamente siciliani under 40, che si inaugura alle 19 di domani, venerdì 26 settembre, allo Spazio Vuoto 14 dei Cantieri Culturali della Zisa.
Attraverso questo percorso espositivo d’immagini e visioni, l’Isola si fa metafora dell’individuo, territorio dell’io, ricco di suggestioni insolite, nuove geografie.

Isola è uno degli appuntamenti de “I Cantieri del Contemporaneo”, il Festival ideato da Giuseppe Marsala e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, che dà il via a un weekend intenso di attività, nel solco delle tematiche sin qui affrontate, riguardanti la lettura, la descrizione e l’interpretazione del nostro tempo.

In particolare a promuovere la mostra fotografica è “neu [nòi] – spazio al lavoro”, dove a curare la selezione delle immagini è stata Giusi Affronti, storica dell’arte, seguendo il filo dell’indagine sul territorio e i suoi luoghi, realizzata da questi giovani professionisti della fotografia contemporanea.

Gli artisti che vi prenderanno parte sono : Domenico Aronica, Michela Battaglia, Valentino Bellini, Valerio Bellone, Licia Castoro, Gianni Cipriano, Francesco Di Martino, Mauro Filippi, Francesco Giardina, Rosario Leotta, Antonio Lo Cascio, Francesco Millefiori, Pietro Motisi, Rori Palazzo, Giuseppe Portuesi, Simone Raeli, Simone Sapienza, Luca Savettiere, Maria Vittoria Trovato e Ferdinando Vella.

La mostra promossa da “neu [nòi] – spazio al lavoro”, aprirà una serie di iniziative che partirà dal reading pubblico sul tema del precariato con lo scrittore Andrea Bajani, per concludersi con la preziosa due giorni, 27 e 28 sera, a cura di Franco Maresco, dedicata a Pasolini e alla proiezione de “Il Vangelo secondo Matteo”, che vedrà la partecipazione al Cinema De Seta di Enrique Irazoqui, protagonista nel film, in un dialogo con il Conservatore della Cineteca Nazionale Emiliano Morreale e con lo sceneggiatore e scrittore Maurizio Braucci, oltre che con lo stesso Maresco.

Le giornate pasoliniane si concluderanno con l’appendice dell’incontro di lunedì 29, in programma alle 18, a cura di Nuova Busambra, sulla poetica letteraria di Pasolini.

L’evento rimarrà visitabile dalle 10 alle 18.30, dal martedì alla domenica, con aperture serali concomitanti con gli eventi del Festival. Resterà allestita sino al 2 novembre. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>