Avrà 23 fermate, da via Oreto a Tommaso Natale, per un totale di 20,77 km. Prende forma a Palermo la metropolitana automatica leggera. Il progetto preliminare, approvato lo scorso 23 aprile dal Ministero dei trasporti, è stato presentato in conferenza stampa dal sindaco, Leoluca Orlando e dall’assessore Tullio Giuffrè.
Il costo totale dell’opera sarà di circa 906 milioni di euro. I lavori è previsto che durino 50 mesi. La Metropolitana automatica leggera permetterá di potenziare il sistema delle infrastrutture su rotaia della città.
“E’ un momento importantissimo per il futuro della città di Palermo e della sua area urbana, i lavori vanno avanti e per la festa di Santa Rosalia, quindi il prossimo luglio, il tram sarà pronto per le manovre di collaudo”, ha detto il sindaco Leoluca Orlando, commentando lo stato di avanzamento dei lavori ai trasporti pubblici su rotaia nella città.
“I lavori per la realizzazione della MAL cominceranno non appena verrà trovata la copertura economica e a breve presenteremo al Cipe il progetto, così da ottenere, come speriamo, fino al 60% dei finanziamenti. La restante parte, dovrà invece essere coperta da cofinanziamenti comunali e regionali”, ha spiegato l’assessore comunale ai trasporti Tullio Giuffrè.
Nell’ambito dei progetti legati al trasporto su rotaia, la stazione Notarbartolo assumerà sempre più un ruolo fondamentale, poichè diverrà punto di snodo sia del passante, sia del nodo ferroviario, ma anche dei tram. In progetto anche la realizzazione di un autoporto nella stazione di Brancaccio, a ridosso del centro commerciale Forum, così da alleggerire il passaggio dei mezzi pesanti all’interno della città e delle green way destinate al passaggio pedonale e ciclabile.
“La mobilità è la bandiera di riconoscimento delle cittù future – ha aggiunto Orlando – e Palermo ha necessità di avere nuove infrastrutture”.