Quantcast
Channel: BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Auto storiche in mostra a Palermo Esposti i bolidi Ferrari, Alfa e Fiat

$
0
0

Si scaldano i motori a Palermo in prossimità della II edizione della “Monte Pellegrino Rievocazione storica 2014”. La kermesse sportiva, culturale e turistica organizzata dalla Scuderia “Montepellegrino” e dall’Associazione Siracusana Automotoveicoli, con il patrocinio del Comune di Palermo, si terrà dall’1 al 4 maggio presso il “paddock” allestito al Motor Village Fiat di via Imperatore Federico.

LE FOTO DELLE AUTO IN ESPOSIZIONE

E’ esposta da oggi, l’Alfa Romeo 33 “coda lunga” (arriva direttamente dalla Germania, appartiene al collezionista tedesco Klaus Edel) che nel 1967 vinse la “Monte Pellegrino” e che nel 1968 partecipò alla “24 ore di Le Mans” con alla guida il pilota toscano “Nanni Galli” che, per l’occasione, salirà di nuovo a bordo della vettura indossando il suo casco giallo.

Nelle rispettive sale dedicate ai modelli Lancia, Alfa Romeo e Fiat e Fiat Professional possono già essere ammirate le Lancia Delta S4 del 1985 (200 esemplari realizzati) e Aurelia B20 2500 GT del 1956, la stessa auto che Nino Vaccarella ha guidato lo scorso anno lungo i tornanti della Monte Pellegrino – il campione palermitano ha corso la sua prima salita cittadina proprio con una B20 nel 1958 -.

Sempre da oggi è possibile anche ammirare la Ferrari 126 C2/B di Formula 1 che vinse con Patrick Tambay il Gp di San Marino nel 1983 e il Campionato Mondiale costruttori. La “rossa”, custodita al Museo del Motorismo d’Epoca di Siracusa, riporta sul muso il numero 27 in onore all’indimenticabile Gilles Villeneuve.

Altro “gioiello” da non perdere è l’Alfa Romeo 33/3 (arriva direttamente dagli Stati Uniti), lo stesso bolide con il quale Nino Vaccarella vinse la Targa Florio del 1971, vettura campione del mondo ’71 della classe Sport 3000. Oltre a essere esposta al “paddock”, sfilerà nei giorni 3 e 4 maggio sui tornanti di Monte Pellegrino e nel circuito cittadino da via Libertà fino a piazza Verdi davanti al Teatro Massimo.

Intanto, si registra il record di iscritti: sono 131 le vetture costruite tra il 1900 e il 1976, provenienti da diverse parti del mondo (Stati Uniti, Argentina, Germania, Olanda) che parteciperanno alla manifestazione. Già esposte nei saloni del Motor Village Fiat di Palermo alcune delle protagoniste che parteciperanno al “Concorso di eleganza dinamico”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Trending Articles