Una festa dello sport all’insegna di sani valori, l’opportunità per i giovani provenienti da tutta Italia di confrontarsi. Prenderà il via domani l’ottava edizione delle “Convittiadi”, che si svolgeranno, fino al 3 maggio, tra Palermo e Città del Mare, a Terrasini. E’ la prima volta che la manifestazione sbarca in Sicilia.
Domani, alle 9, è previsto l’arrivo dei 2.000 studenti, che prenderanno parte all’evento, al Teatro Massimo per la foto ricordo sulla scalinata del teatro. Alle 10, la parata dei partecipanti, con il corteo che sfilerà da piazza Verdi al Politeama, preceduto dalla fanfara dei Bersaglieri. A seguire l’ingresso tricolore con l’esecuzione dell’Inno nazionale di Mameli, la lettura della carta del fair play, l’arrivo del tedoforo, l’accensione del braciere Olimpico, il giuramento del giudice e la dichiarazione d’apertura dell’ottava edizione delle Convittiadi.
Ed ancora sarà eseguito l’Inno delle Convittiadi e poi è prevista l’esibizione musicale dei ragazzi del Convitto “Giovanni Falcone”, che organizza la manifestazione. Interverranno tra gli altri, il rettore del Convitto “Giovanni Falcone”, Marco Mantione, e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Presenta la manifestazione Sasa’ Salvaggio.
Dopo le edizioni di Lignano Sabbiadoro, Bardonecchia, Arbatax-Tortoli’ e Orosei, Palermo e Citta’ del Mare e Terrasini, sono pronte ad accogliere gli atleti partecipanti e gli accompagnatori per una settimana di sport e di amicizia tra istituzioni educative.
Nel corso della manifestazione, oltre allo spazio predominante che riguarda le competizioni sportive con tornei e rispettive classifiche, sono anche previste esibizioni, rappresentazioni teatrali e musicali, concorsi fotografici e tanto altro ancora.
Dieci gli sport in programma: tennis tavolo, tennis, calcio a 5, calcio balilla, nuoto, pallavolo, basket, corsa campestre, sand volley e scacchi. Attraverso lo sport e le attività artistiche proposte, insegnanti ed educatori concorrono alla crescita globale della persona finalizzata a: imparare a confrontarsi con gli altri e a contenere le ansie e gli stress da competizione, vivendo l’attività sportiva come sano momento ricreativo, formativo ed educativo; esprimere la propria personalità attraverso la socializzazione mediata da esperienze teatrali e musicali; vivere il soggiorno settimanale come fonte di esperienza trasferibile nell’area dell’autonomia personale.
Le “Convittiadi Palermo 2014″ hanno anche Paliddu, la mascotte, che è la personificazione di un fico d’india. La pianta, di struttura estremamente resistente e molto longeva, e’ diffusa in moltissime zone della Sicilia, tanto da esserne diventata un vero e proprio simbolo. Paliddu e’ stato creato dall’artista Franzella per rappresentare una delle tipicita’ del territorio siciliano, lo stesso che accogliera’ i giovani atleti convittori italiani.