Quantcast
Channel: BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Carnevale sociale a Palermo Sfilate “con valigia” tra i quartieri

$
0
0

E’ partito ieri e continuerà fino alla prossima settimana il “Carnevale sociale” a Palermo giunto alla sua VI edizione e che quest’anno ha come tema principale quello della “valigia” in relazione alla migrazione forzata quale unica certezza che un sistema fondato sull’austerity assicura ai giovani e non solo, per non parlare poi della migrazione forzata cui sono costretti tutti coloro che con difficoltà raggiungono le nostre coste e che come benvenuto ricevono la loro reclusione in centri di identificazione ed espulsione.

“Durante il viaggio della vita – affermano gli organizzatori della manifestazione – sono tante le cose che ognuno mette nella propria valigia: sogni, speranze, delusioni, ricordi, esperienze, incontri, bisogni e diritti. Non c’è solo chi parte ma c’è anche chi arriva nella nostra terra o ci ritorna, c’è chi non se ne è mai andato e magari mai lo farà, ma comunque si porta dietro il suo bagaglio”.

Il Carnevale sociale, che vede il coinvolgimento di tante associazioni – tra i centri sociali, realtà antirazziste, associazioni laiche e cattoliche – rende protagonisti molti quartieri popolari e territori della città, dallo Zen al Borgo Vecchio, dal Campo rom a Villagrazia di Palermo, dal Capo all’Olivella passando per il Cep,”proprio quei quartieri che maggiormente avvertono e subiscono l’assenza e le distrazioni delle istituzioni” rimarcano gli organizzatori.

I piccoli carri che sfilano per le strade e le maschere indossate sopratutto dai bambini sono il risultato di laboratori ludici ed educativi sull’arte del riciclo realizzati dalle stesse associazioni.

Oggi pomeriggio, da piazzetta della Pace, hanno sfilato per le strade di Borgo Vecchio i genitori e i bambini del quartiere che frequentano quotidianamente il doposcuola popolare e che in questi giorni si sono impegnati con passione nella realizzazione di decorazioni e maschere durante le ore di laboratorio creativo totalmente autofinanziato.

“Il lavoro assiduo dei bambini è stato fondamentale per la realizzazione di questo appuntamento – afferma Simona Paladino degli organizzatori del Carnevale sociale Borgovecchio – e il loro impegno ha dimostrato quanto l’esistenza di luoghi sicuri nel proprio quartiere in cui trascorrere momenti di socialità sia non solo fondamentale per la loro crescita ma propriamente desiderata dai bambini e dai genitori del quartiere”.

A conclusione della sfilata, in piazza la “vampa du nannu e da nanna“, come recita la tradizione del carnevale palermitano. “Senza carnevale siamo?!”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23934

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>